Tra le tante meraviglie di Venezia, ci sono sicuramente le sue pasticcerie, tutte molto apprezzate per la loro storia e soprattutto per la qualità delle loro leccornie. Scopriamo l’arte del scaleter, ovvero l’arte dolciaria veneziana e le sue curiosità.
Il gianduiotto è senz’altro il gelato preferito dai veneziani. Con il più famoso cioccolatino piemontese condivide il nome e la base di gianduja ma è un gelato tutto veneziano da gustare preferibilmente a primavera o in autunno passeggiando lungo la Fondamenta delle Zattere.
La chiesa di San Sebastiano dopo i recenti restauri a cura di Save Venice è uno dei tesori di Venezia da non perdere quando si visita la città. Al suo interno, i dipinti su affresco e tela di Paolo Veronese arricchiscono di colore il tono austero dell’architettura. Un gioiello del Rinascimento veneziano.
Una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: la tradizione della voga veneta, ossia il modo di remare tipico della laguna veneziana è molto viva. Nei canali veneziani e in laguna si trovano vari tipi di imbarcazioni tradizionali e questo tour offre l’opportunità di capire le caratteristiche delle barche veneziane e di conoscere come sono fatte le forcole e i remi e, infine, di imparare a “vogare”, in piedi, tra i canali della città.
Le Gallerie dell’Accademia raccolgono la più importante collezione di pittura veneziana presente in città. Dal Trecento all’Ottocento e soffermandosi con particolare attenzione sul Rinascimento, questo museo ci racconta del passato di Venezia amplificandone il valore storico.
Il post della #BestVeniceGuide Giovanna Gradella traccia una rapida panoramica delle principali opere conservate nel museo nella speranza di stimolare almeno un po’ la curiosità dei visitatori!
Recent Comments