Scoprire Venezia per i bambini è un’attività divertente ed appassionante, anzi, per tutta la famiglia! Con una guida locale e specializzata, che conosce i segreti di questa città unica, le cacce al tesoro, gli indovinelli e le mappe diventano strumenti per creare un’esperienza memorabile!
Il miracolo dello schiavo è il capolavoro con cui Jacopo Tintoretto esordisce sulla scena veneziana, presso la Scuola Grande di San Marco. Il dipinto, oggi alle Gallerie dell’Accademia, ci viene raccontato nei suoi dettagli, rivoluzionari, dalla luce, alla composizione, alla pennellata.
La Pala d’Oro è un capolavoro dell’oreficeria medievale, una tavola rettangolare decorata con smalti, medaglioni e gemme incastonate. L’arcangelo Michele compare in vari smalti e placchette secondo una iconografia tipicamente bizantina.
In una sala del Museo del Settecento Ca’ Rezzonico a Venezia troneggia un fantastico scrittoio da centro di Pietro Piffetti, il celebre ebanista della corte sabauda, di Sua Maestà, Carlo Emanuele III. Lo scrittoio è in legno di noce impiallacciato in legno violetto ed altri legni esotici preziosi ed intarsiato in avorio e tartaruga
Tra le tante meraviglie di Venezia, ci sono sicuramente le sue pasticcerie, tutte molto apprezzate per la loro storia e soprattutto per la qualità delle loro leccornie. Scopriamo l’arte del scaleter, ovvero l’arte dolciaria veneziana e le sue curiosità.
Recent Comments