Tra le isole della laguna nord, l’isola del Lazzaretto Nuovo è tra le meno conosciute anche se è sicuramente tra le più interessanti per la sua storia e per quello che oggi possiamo vedere durante la nostra visita.
Una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: la tradizione della voga veneta, ossia il modo di remare tipico della laguna veneziana è molto viva. Nei canali veneziani e in laguna si trovano vari tipi di imbarcazioni tradizionali e questo tour offre l’opportunità di capire le caratteristiche delle barche veneziane e di conoscere come sono fatte le forcole e i remi e, infine, di imparare a “vogare”, in piedi, tra i canali della città.
Il fenomeno dell’acqua alta è purtroppo sempre più evidente in Piazza San Marco. Quali fattori ed elementi influenzano le maree a Venezia ed in laguna? Come si calcola l’acqua alta? Come si allaga la Piazza?
La gondola, cosa c’è di più iconico di questa barca bellissima per rappresentare Venezia? Dalla forma, ai vari legni utilizzati, al ferro da prua, alla forcola: per capire i segreti della gondola ecco in questo articolo qualche cenno essenziale!
Recent Comments