
Le dogaresse di Venezia
Tutti conosciamo la figura del doge veneziano, ma qual era il ruolo svolto dalla dogaressa?
Tutti conosciamo la figura del doge veneziano, ma qual era il ruolo svolto dalla dogaressa?
Venezia è una città che ha amato sempre la decorazione e in particolare il metallo più prezioso, l’oro. La tradizione dei battiloro e delle tagliaoro è ancora presente dove si trova l’unico laboratorio rimasto in Europa.
Il cuore di Venezia batte nel palazzo più importante della città, il palazzo ducale. Una visita che riempie di meraviglia, anche i bambini, tra arte e storia, tra le sale riccamente decorate, l’armeria, le prigioni e il celeberrimo ponte dei sospiri: sicuramente un museo da non perdere!
In passato, durante il Carnevale il giorno più importante era Giovedì Grasso. Tra le feste di quel giorno in Piazzetta molto seguite, avveniva anche un rito cruento, il taglio della testa di un toro: un rito dalle origini molto antiche e il cui significato andava molto al di là del puro svago e divertimento…
La vecia del morter è una delle tante leggende veneziane che ricordiamo quando visitiamo il Palazzo ducale, nella Sala del temibile tribunale del Consiglio dei Dieci. Una donna, anziana, che salvò lo Stato veneziano da una congiura organizzata dall’aristocrazia ribelle contro le regole stabilite dopo la Serrata del Maggior Consiglio.
Recent Comments