
La festa della Sensa: una città che sposò il mare
La festa della Sensa (“Ascensione”) ha origini antichissime e manifesta il legame intimo di Venezia con il mare. Qui se ne racconta la storia, le implicazioni e l’eterno fascino.
La festa della Sensa (“Ascensione”) ha origini antichissime e manifesta il legame intimo di Venezia con il mare. Qui se ne racconta la storia, le implicazioni e l’eterno fascino.
Nelle opere di Dirck de Vries, noto anche come Todaro Fiamengo, si racconta il mercato di Rialto tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600. Tra la frutta e gli ortaggi, gli avventori e le architetture dipinte emerge un appassionante ritratto della Venezia del tempo
Tutti conosciamo la figura del doge veneziano, ma qual era il ruolo svolto dalla dogaressa?
Venezia è una città che ha amato sempre la decorazione e in particolare il metallo più prezioso, l’oro. La tradizione dei battiloro e delle tagliaoro è ancora presente dove si trova l’unico laboratorio rimasto in Europa.
Il cuore di Venezia batte nel palazzo più importante della città, il palazzo ducale. Una visita che riempie di meraviglia, anche i bambini, tra arte e storia, tra le sale riccamente decorate, l’armeria, le prigioni e il celeberrimo ponte dei sospiri: sicuramente un museo da non perdere!
Recent Comments