Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Nella basilica di San Marco presso l’altare maggiore si può ammirare uno degli esempi più raffinati e complessi dell’oreficeria bizantina e gotica, la pala d’oro che con le sue gemme, perle e smalti è sicuramente un gioiello da ammirare e conoscere.
Continua il racconto su quanto “originale” sia la Basilica di San Marco a Venezia. Gli interventi ottocenteschi e la posizione di John Ruskin ci dicono quanto sia complicato rispondere ai turisti, increduli di fronte allo splendore dei monumenti di Venezia, che chiedono a noi Best Venice Guides: “Ma è davvero originale?” Bella domanda!
Spesso i turisti, increduli di fronte allo splendore dei monumenti di Venezia, pongono a noi Best Venice Guides la domanda: “Ma è davvero originale?” Bella domanda, alla quale però è impossibile rispondere solo con un sì o con un no.
Il campo a Venezia è uno spazio particolare. Ecco qualche curiosità e note storiche su campo Sant’Angelo, cerniera tra Accademia, Campo Santo Stefano, Rialto e San Marco.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments