Lo sfondo dei quadri che possiamo ammirare nei musei veneziani a volte affascina quanto la scena principale. La laguna, piazza San Marco, la terraferma e le sue montagne o colline appaiono come veri e propri quadri nel quadro!
Venezia non è solo la gloriosa Repubblica marinara insieme a Genova, Pisa e Amalfi, ma è una continua fonte di ispirazione e in questa città possiamo letteralmente tuffarci nell’attualità attraverso l’arte contemporanea. L’installazione di Anselm Kiefer che si può visitare fino a fine ottobre 2022 nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale cambia la percezione di questo luogo in modo dirompente e affascinante. Questa è davvero una ragione in più per visitare Palazzo Ducale con una delle BestVeniceGuides, sia che veniate a Venezia per la prima volta, sia che ci siate già stati!
Scoprire Venezia per i bambini è un’attività divertente ed appassionante, anzi, per tutta la famiglia! Con una guida locale e specializzata, che conosce i segreti di questa città unica, le cacce al tesoro, gli indovinelli e le mappe diventano strumenti per creare un’esperienza memorabile!
La Pala d’Oro è un capolavoro dell’oreficeria medievale, una tavola rettangolare decorata con smalti, medaglioni e gemme incastonate. L’arcangelo Michele compare in vari smalti e placchette secondo una iconografia tipicamente bizantina.
Ecco la storia delle campane di San Marco, che suonano in cima al campanile, chiamato dai veneziani il paròn di casa. Quante erano, a cosa servivano, quando sono state fuse e tante altre curiosità!
Recent Comments