Le Gallerie dell’Accademia raccolgono la più importante collezione di pittura veneziana presente in città. Dal Trecento all’Ottocento e soffermandosi con particolare attenzione sul Rinascimento, questo museo ci racconta del passato di Venezia amplificandone il valore storico.
Il post della #BestVeniceGuide Giovanna Gradella traccia una rapida panoramica delle principali opere conservate nel museo nella speranza di stimolare almeno un po’ la curiosità dei visitatori!
Che cos’è il carnevale? Quale significato hanno le maschere e come sono nate? Forse le risposte a queste domande non sono scontate. Ecco l’intervista a Vanni Carpenedo di Bottevaga, associazione di studiosi di teatro e attori professionisti
Venezia città cosmopolita tra il XV e XVII secolo vede affermarsi la moda di una calzatura molto particolare, un’antesignana delle attuali zeppe: i famosi calcagnetti.
Gli interni di Palazzo Querini Stampalia a Venezia nel sestiere di Castello sono una continua scoperta. Tra mobilio antico, una collezione di dipinti unica e le varie stanze tra salotti, camera da pranzo e da letto, o il boudoir, chiunque rimane rapito dalla sensazione di esplorare una casa della nobiltà veneziana vera e propria.
Recent Comments