Nella chiesa di San Pantalon a Venezia, nella cappella del Santo Chiodo, c’è la pala dell’Incoronazione della Vergine di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Un’opera travagliata che ben racconta i cambiamenti artistici nel Quattrocento veneziano.
Incontri veneziani: quale è la vera esperienza di Venezia? Ci sono molti modi di conoscere questa città e il modo migliore è di conoscere delle persone. Qui si racconta di un itinerario che vi porterà in una bottega, la bottega del Tintoretto, a imparare la stampa e il fare artistico, il mestiere d’artista. E a diventare un po’ più veneziani.
Il 18 dicembre 1545 in Piazza San Marco a Venezia avvenne una catastrofe: la volta in costruzione per la nuova Libreria Marciana crollò rovinosamente. Fu un duro colpo per l’architetto Jacopo Sansovino e per la sua audace ambizione introdurre a Venezia la magnificenza dell’architettura della Roma antica.
La storia di Bianca Cappello che fugge con l’amante e diventa granduchessa di Toscana, per poi morire avvelenata per ragion di Stato: da sempre una storia avvincente, una storia del Rinascimento fra Venezia e Firenze.
Dopo un restauro conservativo, ritorna al suo splendore la Pala Pesaro, capolavoro del Rinascimento di Tiziano commissionato per la potente e ricca famiglia Pesaro a ricordo della vittoria contro i Turchi e dipinto rivoluzionario nella tradizione della sacra conversazione
Recent Comments