Le maschere a Venezia non erano usate soltanto dagli attori della Commedia dell’Arte. Durante il Carnevale, non si poteva uscire di casa, senza la Bauta o la Moretta. E i medici invece ne usavano una che, si auguravano, li proteggesse dalle epidemie!
Il teatro Malibran a Venezia è lo spunto per raccontare la storia dell’opera e il ruolo di tanti personaggi, nonché il valore di tanti spettacoli teatrali.
Le Compagnie della Calza, la loro storia, i loro usi e costumi ci accompagneranno in una visita guidata di Venezia, attraverso l’intramontabile fascino del suo Carnevale con le sue svariate curiosità, ma scopriremo anche il sapore antico di tante altre feste amate dagli antichi veneziani e di quelle ancor vive nel calendario della città lagunare
Ricca e variegata è la storia delle figure femminili che hanno caratterizzato la storia di Venezia. Tra queste c’è sicuramente la bellissima Zanetta Farussi, detta La Buranela. Madre del famoso Giacomo Casanova, Zanetta fu attrice teatrale di talento, apprezzata anche dal grande commediografo veneziano Carlo Goldoni; calcò le scene a Venezia, in particolare al Teatro San Samuele, ma fu molto conosciuta anche all’estero. Se siete curiosi di saperne di più, vi invito a seguirmi in un tour dedicato proprio alle donne della Serenissima…!
Carlo Goldoni fu un grandissimo commediografo veneziano. La sua casa chiamata Ca’ Centani è ora un affascinante museo e centro importante per il teatro: qui il visitatore più curioso troverà un antico teatro di marionette, maschere veneziane e molto più!
Recent Comments