
Venezia e il mondo musulmano
Venezia è stata da sempre una città multietnica e multireligiosa. Il mondo islamico in particolare è stato in stretto contatto la Serenissima per varie ragioni, culturali ed economiche.
Venezia è stata da sempre una città multietnica e multireligiosa. Il mondo islamico in particolare è stato in stretto contatto la Serenissima per varie ragioni, culturali ed economiche.
Le storie e leggende di Venezia, sono le voci che vengono da lontano, le tradizioni che devono essere tramandate di generazione in generazione. Ecco l’intervista ad Alberto Toso Fei che raccoglie abilmente queste storie e leggende e le racconta per non farle dimenticare. Noi di Bestveniceguides for kids assieme a lui abbiamo deciso di trasformarle in itinerari per far conoscere questa ricchezza nascosta.
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
Recent Comments