Il gianduiotto è senz’altro il gelato preferito dai veneziani. Con il più famoso cioccolatino piemontese condivide il nome e la base di gianduja ma è un gelato tutto veneziano da gustare preferibilmente a primavera o in autunno passeggiando lungo la Fondamenta delle Zattere.
Ecco la storia delle campane di San Marco, che suonano in cima al campanile, chiamato dai veneziani il paròn di casa. Quante erano, a cosa servivano, quando sono state fuse e tante altre curiosità!
una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: esploriamo il mondo del Settecento veneziano, della tradizione delle maschere per il teatro e il divertimento, fatte a mano in cartapesta e impariamo a conoscere la cioccolata, una bevanda che proprio in quel periodo diventa apprezzatissima, con delle degustazioni presso una cioccolateria artigianale
Le maschere a Venezia non erano usate soltanto dagli attori della Commedia dell’Arte. Durante il Carnevale, non si poteva uscire di casa, senza la Bauta o la Moretta. E i medici invece ne usavano una che, si auguravano, li proteggesse dalle epidemie!
Il fenomeno dell’acqua alta è purtroppo sempre più evidente in Piazza San Marco. Quali fattori ed elementi influenzano le maree a Venezia ed in laguna? Come si calcola l’acqua alta? Come si allaga la Piazza?
Recent Comments