Venezia, città dalle mille sfaccettature, è stata, specie in passato, città del gioco e dello svago per antonomasia, con il suo Carnevale e il suo celeberrimo Ridotto. Giochi di carte e dadi… giocatori e tavolieri: un aspetto interessante della civiltà veneziana da scoprire insieme, visitando Venezia e i suoi musei con BestVeniceGuides!
Best Venice Guides è un progetto che grazie alla collaborazione di oltre un centinaio di guide turistiche locali specializzate su Venezia è cresciuto ed è ora una realtà importante per chi cerca a Venezia una guida professionista, in grado di raccontare la città ai turisti con le esigenze più diverse.
La festa della Sensa (“Ascensione”) ha origini antichissime e manifesta il legame intimo di Venezia con il mare. Qui se ne racconta la storia, le implicazioni e l’eterno fascino.
L’intervento dell’architetto svizzero Mario Botta a Palazzo Querini Stampalia si è protratto per quasi tre decenni. Botta ha ridisegnato gli spazi della omonima Fondazione veneziana che è riuscita ad ampliarsi nel corso del tempo acquisendo in momenti diversi vari stabili sul lato orientale del palazzo cinquecentesco.
Il geniale architetto veneziano Carlo Scarpa ripensò con grande maestria negli anni Sessanta il piano terra, invaso dalle acque alte, del Palazzo Querini Stampalia, sede oggi di omonima fondazione. Questi spazi sono un esempio della straordinaria capacità di Carlo Scarpa di accostare il Moderno all’Antico.
Recent Comments